Ricercatori dell’University of Navarra, a Pamplona, in Spagna, hanno valutato l’esistenza di un’associazione tra lo spessore dello strato delle fibre nervose della retina ( RNFL ), misurato grazie a tomografia ottica a radiazione coerente ( OCT ), periflebite retinica e l’attività di malattia della sclerosi multipla.
Lo studio prospettico, della durata di 2 anni, ha riguardato una coorte di 61 pazienti e 29 controlli.
I partecipanti sono stati sottoposti a valutazione neurologica ogni 3 mesi e ad esame oftalmologico, inclusa OTC, ogni 6 mesi.
Sono stati effettuati anche studi basali di MRI ( risonanza magnetica per immagini ) dai quali sono stati ricavati dati circa il volume cerebrale ed il carico di lesioni.
E’ risultato che lo spessore RNFL nei pazienti con sclerosi multipla era inferiore rispetto ai controlli, in particolare nel quadrante temporale ( p = 0.004 ).
Sebbene l’atrofia RNFL fosse maggiore nei pazienti che mostravano anche neurite ottica ( p = 0.002 ), è risultata anche aumentata nei pazienti con sclerosi multipla non affetti da neurite ottica, rispetto ai controlli ( p = 0.014 ).
L’atrofia RNFL è risultata correlata ad una maggiore disabilità ( r = -0.348, p = 0.001 ) e ad una maggiore durata temporale della malattia ( r = -0.301, p = 0.003 ). Inoltre, l’atrofia RNFL al quadrante temporale, al basale, è risultata associata alla presenza di nuove recidive e a cambiamenti nella scala EDSS ( Expanded Disability Status Scale ) alla fine dello studio ( p < 0.05 in tutti i casi ).
Infatti lo spessore del RNFL è risultato correlato con il volume della materia bianca ( r = 0.291, p = 0.005 ) e quello della materia grigia ( r = 0.239, p = 0.021 ).
La presenza di periflebite retinica è un fattore di rischio per la comparsa di nuove recidive entro i 2 anni successivi ( odds ratio = 1.52, p = 0.02 ); i pazienti con periflebite retinica mostrano un maggior volume di lesioni evidenziate dal gadolinio ( p = 0.003 ).
I dati dello studio hanno mostrato che l’atrofia dello strato delle fibre nervose della retina e la presenza di periflebite retinica sono associate con l’attività della malattia, suggerendo che la valutazione della retina può essere utilizzata come biomarcatore di attività della sclerosi multipla. ( Xagena2007 )
Sepulcre J et al, Neurology 2007; 68: 1488-1494
Neuro2007 Oftalm2007
Altri articoli
Inibizione di CD40L con Frexalimab nella sclerosi multipla
La via costimolatoria CD40-CD40L regola le risposte immunitarie adattative e innate ed è stata implicata nella patogenesi della sclerosi multipla.... ...
leggi
Briumvi a base di Ublituximab per il trattamento degli adulti con forme recidivanti di sclerosi multipla
Briumvi, il cui principio attivo è Ublituximab, è un medicinale indicato per il trattamento degli adulti con forme recidivanti di... ...
leggi
Rischio di nuova attività di malattia nei pazienti con sclerosi multipla che continuano o interrompono le terapie modificanti la malattia: DISCOMS
La sclerosi multipla tipicamente esordisce nei giovani adulti e l’attività della nuova malattia diminuisce con l’età.
La maggior parte degli... ...
leggi
Prestazioni diagnostiche dell'aggiunta della regione del nervo ottico valutata mediante tomografia a coerenza ottica ai criteri diagnostici per la sclerosi multipla
Il nervo ottico è stato raccomandato come regione aggiuntiva per dimostrare la disseminazione nello spazio ( DIS ) nei criteri... ...
leggi
Effetti di Ibudilast sull'atrofia retinica nei sottotipi di sclerosi multipla progressiva: analisi post hoc dello studio SPRINT-MS
L'assottigliamento delle cellule gangliari - strato plessiforme interno ( GCIPL ), misurato mediante tomografia a coerenza ottica ( OCT ),... ...
leggi
Ruolo dei lipidi plasmatici e degli interventi con statine sul rischio e sulla gravità della sclerosi multipla
C’è stato un notevole interesse per le statine a causa dei loro effetti pleiotropici oltre alle loro proprietà ipolipemizzanti. Molti... ...
leggi
Rischio di sclerosi multipla tra gli utilizzatori di farmaci anti-TNF alfa
Gli agenti anti-fattore di necrosi tumorale alfa ( TNF-alfa ) sono una classe di farmaci biologici utilizzati per il trattamento... ...
leggi
Trapianto di cellule staminali emopoietiche nelle persone con sclerosi multipla attiva secondaria progressiva
Evidenze non-controllate hanno indicato che il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche ( AHSCT ) può essere efficace nelle persone... ...
leggi
Rischio di sclerosi multipla tra gli utilizzatori di agenti anti-TNF-alfa
Gli agenti anti-fattore di necrosi tumorale alfa ( TNF-alfa ) sono una classe di farmaci biologici utilizzati per il trattamento... ...
leggi
Analisi metagenomica del microbioma intestinale della sclerosi multipla a esordio pediatrico
Poco si sa del potenziale funzionale del microbioma intestinale nella sclerosi multipla ( MS ) a esordio pediatrico.
Sono state... ...
leggi
MedTV
-
Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
-
Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
-
Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
-
Sinusiti Mascellari Odontogene
-
Terapia Antibiotica Empirica
-
Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
-
Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
-
Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
-
Resistenza batterica agli antibiotici
-
Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
-
Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
-
Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
-
Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
-
Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
-
Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
-
Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
-
Resistenza batterica agli antibiotici
-
Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
-
Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
-
Covid-19 e neoplasie ematologiche